TRE STUDENTESSE DEL REMONDINI-TURISMO VINCONO IL PRIMO PREMIO DEL PROGETTO PAL.L.A.D.E.S

Anno Scolastico: 
2021/22

PAL.L.A.D.E.S (PALestre e Laboratori Avanzati per la Digitalizzazione dell’Economia e della Società) è  un progetto realizzato nel Bassanese, co-finanziato dal Programma Operativo Regionale POR FESR 2014-2020 della Regione Veneto e  realizzato con il patrocinio di numerose Associazioni di categoria (APIndustria Vicenza, CESCOT Veneto – Confesercenti, Confartigianato Vicenza, Confcommercio Bassano del Grappa, Confindustria Vicenza, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Trento, Fondazione Università Cà Foscari di Venezia e  altri).

Il progetto prevedeva un lavoro a squadre miste formate da studenti e studentesse dei vari istituti superiori del Bassanese. Le squadre si sono sfidate nella realizzazione di un sito o di applicazioni con proposte per accrescere e incoraggiare il turismo sostenibile di Bassano e la valorizzazione del suo territorio.

Il primo premio è stato vinto dal gruppo composto da tre studentesse dell’Indirizzo Turismo del Remondini (Reycia Garcia, Yakoubi Marya e Aurora Vento) e da due studentesse dell'Einaudi.

Il loro lavoro è stato premiato dalla giuria perché si è concentrato sulla sostenibilità e, tenendo conto sia della territorialità che delle logiche di mercato, mira a creare un circolo virtuoso tra domanda e offerta tramite un progetto completo nella sua semplicità, in grado di incentivare l’economia del Bassanese. 

Secondo l’originale idea delle nostre studentesse il cliente viene motivato a comprare, alloggiare, degustare o visitare il territorio tramite l'assegnazione di punti. Questi verranno caricati al cliente tramite la scannerizzazione di un QR code posto nella parte finale dello scontrino. I punti accumulati serviranno per usufruirne nello store, per ottenere vari sconti e, cosa più importante, per far crescere l’“albero virtuale”.

Per l’elaborazione e presentazione del progetto alla giuria il gruppo ha lavorato in completa sintonia permettendo ad ognuno di mettere in atto le proprie competenze sviluppate nei vari indirizzi di studio: dalle capacità digitali alle proposte di idee innovative sul turismo sostenibile. 

Grazie a ciò le nostre alunne sono riuscite a raggiungere l’ottimo risultato!

Complimenti da tutto l’Istituto Remondini!

 

Prof.ssa Laura Fantin

 

LE CONSEGUENZE DI DUE ANNI DI COVID – 19 NEI RAGAZZI E NELLE RAGAZZE.

Anno Scolastico: 
2021/22

La dott.ssa Nicole Zonta, docente di filosofia e scienze umane, assieme all’UCG Scuole Superiori Bassanesi e all’Associazione EMDR Italia hanno organizzato un incontro il 20/04/2022 dal titolo: "LE CONSEGUENZE DI DUE ANNI DI COVID – 19 NEI RAGAZZI E NELLE RAGAZZE. LA PROSPETTIVA DELL'EMDR A SUPPORTO DEI TRAUMI GRANDI E PICCOLI". RELATORI: -Dott.ssa Anna Rita Verardo, psicologa - psicoterapeuta, trainer certificata dell’associazione EMDR Europe sia per adulti che per bambini ed adolescenti, membro del comitato europeo per l’applicazione dell’EMDR ai bambini ed agli adolescenti. Ricercatrice in ambito EMDR, autrice di numerose pubblicazioni e di libri. -Dott. Oscar Miotti, moderatore dell’incontro, psicologo – psicoterapeuta, vicepresidente Regionale degli Psicologi del Veneto Con la partecipazione di: -Dott.ssa Isabel Fernandez, Presidente Associazione per l’EMDR in Italia, docente corsi EMDR. Membro del Consiglio Direttivo FISSP (Federazione Italiana Società Scientifiche di Psicologia) e dell’European Society for Traumatic Stress studies. Autrice di varie pubblicazioni in riviste scientifiche e di libri sul Trauma e sull’EMDR. Direttrice del Centro Ricerca e Studi in Psicotraumatologia. Membro dello Standing Committee Crisis, Trauma and Disaster dell’European Federation of Psychologists Association. Delegata nazionale al Consiglio d’Europa per interventi di supporto psicologico in caso di disastri collettivi. -Dott.ssa Silvia Mason, psicologa - psicoterapeuta specializzata in psicoterapia funzionale ed EMDR

AUGURI DI BUONA PASQUA 2022

Anno Scolastico: 
2021/22

Quest’anno vogliamo augurare Buona Pasqua 2022 a tutti attraverso la partecipazione al flashmob per la pace organizzato il 18/03/2022 grazie agli alunni dell’istituto Remondini.

La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Anna Segalla

(Video Realizzato dalla Prof.ssa Lara Chiminello)

WEBCRIME: incontro con l'avv. Aldo Benato

Anno Scolastico: 
2021/22

Martedì 29/03/2022 l'Avv. Aldo Benato ha tenuto il secondo incontro organizzato dal Comitato Genitori dell'Istituto Remondini dalle ore 20:45 alle ore 22:45 sul tema WEBCRIME - Reati in Rete.

BUSSOLE PER NAVIGARE NEL PRESENTE

Anno Scolastico: 
2021/22

5 serate per genitori di studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado e della Formazione Professionale, docenti e operatori. Gli esperti illustreranno le caratteristiche degli adolescenti di oggi e 
della società attuale e forniranno strumenti e strategie efficaci per poter accompagnare i giovani nella loro crescita personale.
In allegato tutte le informazioni.

FULL IMMERSION ENGLISH WEEK

Anno Scolastico: 
2021/22

Da lunedì 29 agosto a venerdì 2 settembre.

Una settimana con una super squadra di insegnanti madrelingua per rendervi più sciolti, motivati e sicuri nell’utilizzo della lingua inglese

Se sei uno studente delle prime, seconde, terze o quarte classi (a.s.21/22) oppure future prime (a.s. 22/23), non puoi perdere questa esperienza unica!

In allegato la relativa locandina. Seguirà circolare con tutte le informazioni.

 

Prof.ssa Anna Barcellona

 

SOCIAL LOVE: L'amore online

Anno Scolastico: 
2021/22

L'avvocato Aldo Benato illustra i pericoli della rete in relazione alle nuove pratiche social usate dagli adolescenti e dai giovani (sexting, revenge porn, ecc) durante un incontro con i genitori degli studenti dell'istituto Remondini.

 

FINALMENTE TORNANO LE GIORNATE FAI PRIMAVERA

Anno Scolastico: 
2021/22

L'edizione 2022 della manifestazione si svolgerà sabato 26 (solo pomeriggio) e domenica 27 (intera giornata) marzo presso l'importante e preziosa villa "Ca Rezzonico" di Bassano del Grappa.

Punto fermo del programma resta sempre l'iniziativa "Apprendisti Ciceroni" che permette agli studenti dell'indirizzo tecnico-turistico del nostro Istituto di diventare guide turistiche che Vi accompagneranno nella visita straordinaria della villa con entusiasmo ed energia e rispettando le regole previste dalla normativa anti-covid. 

FAI-Giornate di Primavera è uno degli eventi di punta del Fondo Ambiente Italiano e rappresenta un'occasione unica per conoscere splendidi siti generalmente chiusi al pubblico.

Lo scopo dell'iniziativa è infatti quello di accompagnare i visitatori a scoprire, o riscoprire, le eccezionali bellezze che ci circondano, tesori che troppo spesso passano inosservati o, peggio ancora, vengono dimenticati o lasciati al loro destino.

 

Prof.ssa Lucia Mongelli
Referente Progetto FAI

 

RIUNIONE INFORMATIVA PROGRAMMA ERASMUS + KA1VET

Anno Scolastico: 
2021/22

Informiamo gli studenti titolari delle borse di studio dei progetti FSW 2020 e FSW 2021 che è convocata una riunione informativa   presso la biblioteca del Liceo G.B. Brocchi di Viale XI Febbraio in data 17/03/2022 con il seguente ODG:
A) Dalle ore 14.00 alle 15.00 studenti vincitori delle borse delle lingue: Francese, Spagnolo e Tedesco.
B) Dalle ore 15.15 alle 16.15 studenti vincitori delle borse di lingua inglese.


ODG


1. Presentazione mete;
2. Modalità stage; stage lavorativo, Focus su realistici obiettivi;
3. Monitoraggio;
4. Assicurazione Covid stay, tamponi;
5. Piattaforma OLS;
6. Pagamenti;
7. Accompagnatori/Tutor in loco;
8. Documenti di viaggio (Carta identità/Passaporto);
9. Varie ed eventuali

Si veda circolare allegata per i dettagli.


Prof. Anna Tessarolo
 

8 MARZO - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: INTERVENTO DELLA DIRIGENTE DELL’AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA

Anno Scolastico: 
2021/22

“Il mondo sarebbe imperfetto

senza la presenza della donna”
                                         Tommaso D’Aquino 

Carissimi/e, per la Giornata Internazionale della Donna, mi permetto di inoltrarvi questa immagine scattata dal fotografo Francesco Malavolta. Ritrae la stazione di Przemyśl, dove le donne del posto, sia polacche che straniere, lasciano i passeggini per i rifugiati ucraini che ne hanno bisogno. Chi fugge dalla guerra scappa senza niente, ma con i figli in braccio. E qui a Przemyśl possono prendere un passeggino, per continuare il loro viaggio.

L’8 marzo sarà una “festa” quando il contributo delle donne alla storia non sarà più rimosso dalla memoria e dai libri di testo. Diventerà una festa quando le donne non saranno più oggetto di violenza, di discriminazioni sul lavoro, di subordinazione nella società. Sarà una festa quando le donne saranno in tutto il mondo pienamente libere di realizzare le proprie aspirazioni senza condizionamenti e pregiudizio.

LA DIRIGENTE
Dott. ssa Nicoletta Morbioli

Condividi contenuti