video

LE CONSEGUENZE DI DUE ANNI DI COVID – 19 NEI RAGAZZI E NELLE RAGAZZE.

Anno Scolastico: 
2021/22

La dott.ssa Nicole Zonta, docente di filosofia e scienze umane, assieme all’UCG Scuole Superiori Bassanesi e all’Associazione EMDR Italia hanno organizzato un incontro il 20/04/2022 dal titolo: "LE CONSEGUENZE DI DUE ANNI DI COVID – 19 NEI RAGAZZI E NELLE RAGAZZE. LA PROSPETTIVA DELL'EMDR A SUPPORTO DEI TRAUMI GRANDI E PICCOLI". RELATORI: -Dott.ssa Anna Rita Verardo, psicologa - psicoterapeuta, trainer certificata dell’associazione EMDR Europe sia per adulti che per bambini ed adolescenti, membro del comitato europeo per l’applicazione dell’EMDR ai bambini ed agli adolescenti. Ricercatrice in ambito EMDR, autrice di numerose pubblicazioni e di libri. -Dott. Oscar Miotti, moderatore dell’incontro, psicologo – psicoterapeuta, vicepresidente Regionale degli Psicologi del Veneto Con la partecipazione di: -Dott.ssa Isabel Fernandez, Presidente Associazione per l’EMDR in Italia, docente corsi EMDR. Membro del Consiglio Direttivo FISSP (Federazione Italiana Società Scientifiche di Psicologia) e dell’European Society for Traumatic Stress studies. Autrice di varie pubblicazioni in riviste scientifiche e di libri sul Trauma e sull’EMDR. Direttrice del Centro Ricerca e Studi in Psicotraumatologia. Membro dello Standing Committee Crisis, Trauma and Disaster dell’European Federation of Psychologists Association. Delegata nazionale al Consiglio d’Europa per interventi di supporto psicologico in caso di disastri collettivi. -Dott.ssa Silvia Mason, psicologa - psicoterapeuta specializzata in psicoterapia funzionale ed EMDR

WEBCRIME: incontro con l'avv. Aldo Benato

Anno Scolastico: 
2021/22

Martedì 29/03/2022 l'Avv. Aldo Benato ha tenuto il secondo incontro organizzato dal Comitato Genitori dell'Istituto Remondini dalle ore 20:45 alle ore 22:45 sul tema WEBCRIME - Reati in Rete.

SOCIAL LOVE: L'amore online

Anno Scolastico: 
2021/22

L'avvocato Aldo Benato illustra i pericoli della rete in relazione alle nuove pratiche social usate dagli adolescenti e dai giovani (sexting, revenge porn, ecc) durante un incontro con i genitori degli studenti dell'istituto Remondini.

 

VIORIENTA, DIGITAL OPEN DAYS: ISTITUTO REMONDINI DI BASSANO

Anno Scolastico: 
2021/22

SALUTI DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA

Anno Scolastico: 
2019/20

PROGETTO “AZZARDIAMO SENZA AZZARDO”

Anno Scolastico: 
2018/19

L’IIS “G.A. Remondini” e il comune di Bassano del Grappa si sono schierati in prima linea nella lotta alla ludopatia e all’azzardo.  Con il progetto “Azzardiamo senza azzardo” si vuole raggiungere l’obiettivo di sensibilizzare i giovani, ma anche i meno giovani, sulla perversa pericolosità dell’azzardo attraverso una sinergica collaborazione tra le istituzioni. La formazione degli studenti del triennio dell’istituto Remondini ha preso il via lo scorso 6 febbraio con la lezione tenuta dal prof. Marangi, docente di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso Scienze della Formazione all’università Cattolica di Milano, che ha illustrato ai ragazzi le strategie per una media education efficace ed è continuata con degli incontri nelle classi  volti ad approfondire la patologia dell’azzardo come problema di salute pubblica che coinvolge non solo il “giocatore” e la sua famiglia, ma anche la comunità locale.

CLASSI 2^O E 2^R VINCITRICI AL CONCORSO LA STRADA GIUSTA

Anno Scolastico: 
2016/17

Le classi 2^O e 2^R dell’indirizzo biotecnologico hanno partecipato al concorso “LA STRADA GIUSTA” indetto dal MIUR – Ambito territoriale di Vicenza-

Agli alunni è stato richiesto di realizzare un video che facesse riflettere sui pericoli derivanti dalla distrazione alla guida di un autoveicolo, in particolare legati all’uso del cellulare.

Un gruppo di lavoro della classe2^O e 2^R il 2 marzo sono stati premiati a Vicenza classificandosi rispettivamente al secondo e al terzo posto.

Si ringraziano gli alunni per l’impegno e la maturità dimostrata nel realizzare gli spot pubblicitari. 

 

La vita è indispensabile

Drive with care

IL REMONDINI SU RAI 3

Anno Scolastico: 
2016/17

Il giorno 11 ottobre 2016 le classi del serale accompagnati da i docenti Daniela Susin ,Marisa Perri, Carlo Curti si sono recati presso gli studi di Saxa Subra a Roma per prendere parte alla trasmissione “Quante  Storie” di Corrado Augias su Rai tre. La partecipazione ,a tale programma, è  stata una esperienza altamente  formativa e istruttiva che ha contribuito ad arricchire  il proprio bagaglio culturale. Nel video si possono notare gli interventi degli studenti relativi a due puntate di cui una verteva sul libro Il falso nemico di Corrado Formigli, noto giornalista e conduttore televisivo, l’altra sul dipintoLa Trasfigurazione di Cristo di Giovanni Bellini, illustrata dal critico e storico d’arte Giovanni Villa,  che dopo tanti secoli di assenza ritorna a Vicenza in mostra a Palazzo Leoni Montanari. In riferimento a quest’ultima le classi si sono recate nei giorni precedenti alla puntata a Vicenza per approfondire e ammirarLa nella sua straordinaria bellezza. Si ringrazia , la Preside dott.ssa Anna Segalla e la responsabile prof.ssa Maria Rebecchi.

 

L'Istituto Remondini su Rai 3

La scuola adotta un monumento - il ponte degli Alpini

Anno Scolastico: 
2015/16

VIA IL TUMORE....E DI CORSA

Anno Scolastico: 
2015/16

Sabato 7 maggio 2016 alle 15,30 Domenico Corradin, tecnico dell'istituto Remondini, ha iniziato da Nove la sua avventura che lo porterà, tappa dopo tappa, il 22 maggio ad Assisi. Tutto l'istituto Remondini partecipa "idelamente" alla corsa.....

 

 

Condividi contenuti