Tutti_docenti

TEATRO IN LINGUA SPAGNOLA

Anno Scolastico: 
2016/17
Si ricorda che nei giorni 7 e 8 febbraio 2017 si terranno presso l'Aula Borsellino del nostro Istituto due spettacoli in lingua spagnola (Historias con duende e Guernica) indirizzati agli studenti di lingua spagnola delle classi 4A, 4B, 4G, 4E, 4F, 4L, 5A, 5B, 5F, 5L, 5M. Gli alunni saranno accompagnati in Aula Borsellino secondo il calendario e la scansione oraria di seguito riportati: 
 
MARTEDÌ 7 febbraio
Classi: 4A, 4B, 4G dalle ore 8:30 alle 10:10 circa (ricreazione al termine dello spettacolo)
Classi: 4E,4F, 4L dalle ore 10:25 alle ore 12:10 circa.
I docenti in orario, sia della Sede Centrale che del Quinto Lotto, sono tenuti all’accompagnamento per l’aula e dall’aula, nonchè alla sorveglianza. Il gruppo di studenti di spagnolo della classe 4L verrà accompagnato da un docente di lingua spagnola. 
 
MERCOLEDÌ 8 febbraio
Classi: 5A, 5B, dalle ore 9:00 alle ore 10:30 circa (ricreazione al termine dello spettacolo)
Classi 5F, 5L, 5M dalle ore 10:45 alle ore 12:00 circa.
I docenti in orario sono tenuti all’accompagnamento e alla sorveglianza. Le classi non interamente coinvolte (perché parte degli alunni non ha come materia lo spagnolo) verranno accompagnate in Aula Borsellino da un docente di lingua spagnola. (classi 5A, 5F). 
 
Si ringrazia per la collaborazione.
La Referente del Progetto
Prof.ssa Anna Scremin
 

READING TEATRALE “LA NOTTE”

Anno Scolastico: 
2016/17

Si informa che venerdì 10 febbraio gli alunni delle classi sopra indicate saranno accompagnati dagli insegnanti in servizio in aula Borsellino per assistere al reading teatrale “La notte”, secondo la seguente scansione oraria:

  • classi 3O, 3R, 1G, 1B dalle ore 9.35 alle ore 10.45
  • classi 1A, 1T, 2A, 2P dalle ore 11.20 alle ore 12.30

Il READING è proposto nella data in cui si rinnova “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”, come la definisce la legge 30 marzo 2004 n. 92 che l’ha istituita.

Ecco che la lettura scenica in parole e musica di alcuni passi del romanzo di E.Wiesel, testo di riferimento nella letteratura che narra la tragedia dell’Olocausto attraverso una testimonianza, fra le più lucide, degli orrori perpetrati agli ebrei (e non solo) durante la seconda guerra mondiale, può offrire agli studenti importanti spunti di riflessione sulla drammaticità delle violenze di cui l’uomo si è reso capace nel corso della storia del Novecento.

 

 Per il dip. di Lettere

      indirizzo tecnico 

prof.ssa Daniela Zanini 

ballando sballando

Anno Scolastico: 
2016/17

con la presente si trasmette quanto indicato nella circolare allegata

PROGETTO ERASMUS PLUS

Anno Scolastico: 
2016/17

Si ricorda a tutti gli alunni delle classi   4^A, 4^B, 4^G, 4^C, 4^D, 4^F, 4^E, 4^H, 4^L  interessati a partecipare al Progetto Erasmus Plus che

il Test Linguistico per la selezione

 dei partecipanti al bando Erasmus Plus 2016/2017 si terrà  martedì 29 novembre alle ore 14,00 presso l’Aula Magna dell’Istituto.

 

Dovranno presentarsi gli alunni che hanno dichiarato la propria disponibilità a partecipare all’esperienza di ASL all’estero promossa dal Progetto Erasmus Plus per il primo step delle operazioni di selezione dei beneficiari.  Ciascun alunno svolgerà il test per la lingua  straniera scelta tra le proposte del bando.

 

La referente per il Progetto Erasmus Plus                        

Prof.ssa Anna Tessarolo                                                                          

SIMULAZIONE PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO CLASSI QUINTE INDIRIZZO TECNICO

Anno Scolastico: 
2016/17

Si comunica ai docenti delle classi 5A, 5B e 5O  che il giorno 01 dicembre 2016 dalle ore 7.45 alle ore 12.45  si svolgerà la prova comune di italiano (simulazione PRIMA PROVA dell’Esame di Stato).

L’insegnante della prima ora è pregato di ritirare c/o la segreteria le buste contenenti il testo della prova e i fogli a protocollo da consegnare agli studenti.

Colgo l’occasione per raccomandare a tutti i docenti impegnati nella sorveglianza l’osservanza di alcune regole:

  • Dividere i banchi, anche  per favorire la concentrazione.
  • Non dare informazioni agli alunni. Eventuali chiarimenti dovranno essere dati a tutta la classe.
  • Gli alunni possono consultare solo il vocabolario ed il dizionario dei sinonimi e contrari; in nessun caso potranno consultare i libri di testo.
  • Gli alunni non potranno uscire dall’aula (salvo casi di grave necessità).
  • I cellulari dovranno essere spenti e consegnati all’insegnante della prima ora che li depositerà sulla cattedra. Gli alunni li ritireranno alla consegna del compito.
  • Gli alunni effettueranno la ricreazione alla fine della prova.
  • Gli alunni dovranno consegnare, oltre al compito, anche la minuta.

Il Dipartimento ringrazia tutti i docenti per la collaborazione

 

La responsabile di Dipartimento di lettere - Indirizzo tecnico
Prof.ssa Daniela Zanini 

Carta del Docente

Anno Scolastico: 
2016/17

Si invita a consultare il seguente link:

http://www.istruzione.it/news121116.html

per informazioni sull'attivazione della carta del docente, bonus 500 euro.

PROGETTO ERASMUS PLUS

Anno Scolastico: 
2016/17

Si informano gli alunni delle classi   4^A, 4^B, 4^G, 4^C, 4^D, 4^F, 4^E, 4^H, 4^L  interessati a partecipare al Progetto Erasmus Plus che il Test Linguistico per la selezione  dei partecipanti al bando Erasmus Plus 2016/2017 si terrà in data 29 novembre alle ore 14,00 presso l’Aula Magna dell’Istituto.

Dovranno presentarsi gli alunni che hanno dichiarato la propria disponibilità a partecipare all’esperienza di ASL all’estero promossa dal Progetto Erasmus Plus per il primo step delle operazioni di selezione dei beneficiari.

L’anticipazione delle suddette operazioni è dovuta a ragioni organizzative dell’ASL in Italia e alla necessità delle aziende italiane di conoscere per tempo i nominativi degli alunni tirocinanti.

Il test linguistico consentirà di stilare una prima graduatoria provvisoria cui concorreranno altri elementi valutativi già anticipati e che saranno raccolti alla chiusura del primo quadrimestre.

 

La referente per il Progetto Erasmus Plus                                          

Prof.ssa Anna Tessarolo              

INCONTRO PROGETTO “ACCOGLIENZA ALLE CLASSI PRIME”

Anno Scolastico: 
2016/17

Con la presente si comunica la data del primo incontro del progetto in oggetto. Le attività sono condotte dalla psicologa del CIC, dottoressa Luana Gollin.

Il calendario è posto in allegato.

La data deve essere riportata nell’agenda del registro elettronico.

 

Prof.ssa Margherita Scudeler

EDUCAZIONE ALLA AFFETTIVITÀ/ SESSUALITÀ: INCONTRO CON DOTT.SSA GOLLIN CLASSI SECONDE

Anno Scolastico: 
2016/17

Con la presente si comunicano le date del PRIMO incontro del progetto di Educazione alla affettività/sessualità (l’attività è condotta dalla psicologa dott.ssa Gollin Luana).

Il calendario è posto in allegato.

I docenti che ricevono la comunicazione devono riportare le date dell’attività nell’agenda del registro elettronico.

Gli alunni sono pregati di prenderne nota e di comunicarlo ai genitori tramite il libretto personale delle comunicazioni.

 

Prof.ssa Margherita Scudeler

ERASMUS +

Anno Scolastico: 
2016/17

La nostra scuola ha concorso al Bando 2016 -  AZIONE KA 1 – MOBILITÀ PER L’APPRENDIMENTO nell’ambito del più ampio Progetto Erasmus Plus presentato dall’Ente di Formazione CPV di Vicenza con le proposte:

“C.A.T.ER.P.I.LLA.R. Catering Agriculture Tourism in EuRope Promoting Innovative Lifelong LeArning Resources”  nell’ambito dei Servizi per il Turismo ed il Sociale

“S.TR.E.A.M. Skills Transfer for Electronics Administration and Mechanics” ,nell’ambito dei Servizi Commerciali.

Sono state assegnate 22 borse di studio così distribuite :

 

  • Tecnico per il Turismo: 6 borse di studio
  • Professionale per i Servizi Socio-Sanitari: 6 borse di studio
  • Professionale per i Servizi Commerciali: 10 borse di studio

 

TECNICO PER IL TURISMO

2 Lingua Francese

2 lingua Spagnola

2 lingua Tedesca

PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI

6 Lingua Inglese

 

PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

2 Lingua francese

2 lingua spagnola

2 lingua tedesca

4 lingua inglese

 

Il progetto prevede un’ esperienza di tirocinio formativo nel paese di destinazione selezionato in base al profilo professionale dello studente. La lingua straniera di studio è veicolare e strumentale allo svolgimento dell’esperienza lavorativa.

Il tirocinio si svolgerà presumibilmente dal 20 maggio al 19 giugno 2017 e sarà preceduto da un corso di preparazione linguistica online. La partecipazione al progetto non prevede costi per le famiglie degli alunni.

Le classi 4^A, 4^B, 4^G, 4^C, 4^D, 4^F, 4^E, 4^H, 4^L sono convocate per una riunione informativa sulle procedure e modalità di partecipazione al progetto il giorno venerdì 21 ottobre dalle ore 12.10 alle ore 13.00 presso l’Aula Magna presso l’Aula Magna

Prof.ssa Anna Tessarolo

Condividi contenuti