INVITO CONFERENZA-SPETTACOLO “FATE IL NOSTRO GIOCO”

Anno Scolastico: 
2022/23
L’Amministrazione comunale di Cassola ha il piacere di invitare gli interessati alla conferenza-spettacolo “Fate il nostro gioco” proposta dalla società di comunicazione e formazione scientifica Taxi1729 di Torino che si terrà
 
Lunedì 17 aprile alle ore 20.45
presso l’Auditorium “A. Vivaldi” in via Monte Oro 1
a San Giuseppe di Cassola (VI).
 
Sarà occasione per riflettere sui pericoli legati alla ludopatia svelando le regole, i piccoli segreti e le grandiverità che stanno dietro all’immenso fenomeno del gioco d’azzardo in Italia.
L’evento si inserisce nella campagna “Stare al gioco 2022-2023” promessa dalla Azienda ULSS 7 Pedemontana in collaborazione con la Cooperativa Adelante di Bassano del Grappa (VI) e il giorno doposarà proposto anche ad alcune classi delle scuole secondarie di secondo grado del territorio.
 
In allegato la locandina dell'evento

AUGURI DI BUONA PASQUA 2023

Anno Scolastico: 
2022/23

Auguro a tutti gli studenti e alle loro famiglie, a tutto il personale scolastico, di trascorrere le festività di Pasqua con serenità e gioia nella consapevolezza che solo attraverso la Pace ed il rispetto reciproco si possa creare una società più giusta e più inclusiva.

La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Anna Segalla

 

FAI PRIMAVERA 2023

Anno Scolastico: 
2022/23

Si sono concluse con successo straordinario le giornate FAI PRIMAVERA anche per i nostri studenti delle classi 3A 3B 3G 4A 4P 4G 5A 5G che hanno dimostrato grande entusiasmo e passione nel loro ruolo di " APPRENDISTI CICERONI".

 

Si tratta infatti di un'esperienza che permette loro di scoprire e raccontare, con accurata preparazione, il patrimonio artistico del proprio territorio.

 

Prof.ssa Lucia Mongelli
Referente progetto FAI

 

LEGALITÀ NELLE SCUOLE

Anno Scolastico: 
2022/23

“Mettersi in rete per accompagnare i ragazzi sulla strada giusta. È il compito a cui sono chiamate tutte le istituzioni: organi dello Stato, forze dell’ordine, scuola e famiglie”.

È il messaggio che ha lanciato il prefetto Francesco Messina, Dirigente Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, nel corso dell’evento promosso dall’Istituto “G.A. Remondini” il giorno 21 marzo 2023 in collaborazione con le altre scuole secondarie di secondo grado del territorio e il patrocinio della città di Bassano del Grappa.

Quattrocento gli studenti che hanno partecipato all’incontro al Teatro Remondini nell’ambito del progetto “Legalità nelle Scuole”, in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. “Nelle scuole vengono messe in atto ormai da tempo tutte le azioni finalizzate alla prevenzione di gravi fenomeni”, spiega la professoressa Maria Castaldo, referente legalità per l’Istituto Remondini.

“Cosa Nostra sta attraversando un momento critico, ma la mafia non si può certo dire sconfitta”, ha messo in luce il prefetto Messina, analizzando i nuovi scenari dopo l’arresto del boss Matteo Messina Denaro. Il Dirigente Centrale Anticrimine della Polizia ha focalizzato l’attenzione sui pilastri della lotta alla criminalità organizzata: il regime carcerario speciale, la legge sui collaboratori di giustizia, l’ergastolo ostativo e l’attacco ai patrimoni illeciti dei mafiosi. Il prefetto Messina ha ribadito la necessità di mantenere il 41 bis e l’ergastolo ostativo come strumenti di contrasto nei confronti delle mafie.

Rivolto ai giovani in sala, ha sottolineato infine che la lotta alla criminalità deve passare dal fermo rifiuto di ogni scorciatoia che rischi di far perdere i valori dell’impegno, del rispetto e della legalità.

Prof.ssa Maria Castaldo

 

 

 

MOBILITÀ STAFF PROGETTO ERASMUS PLUS

Anno Scolastico: 
2022/23

Si pubblica il bando per la selezione di docenti interessati a partecipare a mobilità Erasmus per un corso di formazione all’estero in lingua inglese.

 

L’Agenzia Nazionale ERASMUS+ INAPP ha approvato e finanziato il progetto N. 2022-1-IT01-KA121-VET-000062579 / CUP B74C22001210001, che prevede la realizzazione di n. 4 mobilità all’estero del tipo Courses and Training destinate a docenti degli istituti del consorzio, in ragione di una borsa per istituto, per il programma “Digital Tools for Collaboration, Communication, Cooperation and Creativity (4Cs) .

Il corso si terrà ad Atene dal 21/08/23 al 26/08/23 .

Il finanziamento prevede il corso, il viaggio, e la sussistenza.

Vitto, alloggio, trasporti interni, trasferimenti aeroportuali, con un tetto di spesa entro il massimo del finanziamento, e cioè € 112,00 al giorno.

Il rimborso di eventuali spese ammissibili potrà avvenire esclusivamente su presentazione dei giustificativi unitamente ad un file Excel di riepilogo, su modello predisposto.

FINALITA’

La mobilità staff, secondo quanto delineato nel Piano Erasmus, agisce sulla formazione continua dei docenti per rinnovare la scuola, sia attraverso l’innovazione metodologica e didattica, e l’utilizzo esperto delle tecnologie, sia attraverso la pedagogia della cooperazione e la promozione delle potenzialità, per realizzare un insegnamento più inclusivo, democratico ed efficace.

I bisogni da cui muove il progetto riguardano la necessità di rafforzare le competenze professionali dei docenti, la condivisione di conoscenze, buone prassi e know-how, la cooperazione, incluso il trasferimento indiretto della formazione acquisita anche a colleghi che non hanno avuto l’opportunità di effettuare tale tipo di esperienza.

PROGRAMMA

Il corso sarà realizzato su 6 giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 9:00 alle 14:00. In allegato il programma. I docenti dovranno portare il computer personale.

Ai partecipanti è chiesto di mettere in atto misure di rafforzamento linguistico individuale, se necessario.

PREPARAZIONE: Vi sarà un incontro informativo e preparatorio in cui elaborare il piano formativo, gli obiettivi e prevedere la ricaduta sulla scuola.

DATA DI SCADENZA del bando:31/03/2023 ore 12,00– documentazione da spedire al Liceo G.B. Brocchi: Vipc04000x@istruzione.it – segnare nell’oggetto “Progetto FSW 2022 – STAFF”

 

GIORNATE FAI PRIMAVERA 2023

Anno Scolastico: 
2022/23
L'edizione 2023 della manifestazione si svolgerà sabato 25 (solo pomeriggio) e domenica 26 (intera giornata) marzo 2023 presso l'importante e preziosa villa "Ca' Erizzo", complesso tardo quattrocentesco" di notevole interesse storico e architettonico di Bassano del Grappa, in località Margnan, cuore dell'antico abitato altomedievale.
Punto fermo del programma resta sempre l'iniziativa "Apprendisti Ciceroni" che permette agli studenti dell'indirizzo tecnico-turistico del nostro Istituto di diventare guide turistiche che Vi accompagneranno nella visita  straordinaria della villa e del parco annesso con grande  entusiasmo ed energia. 
FAI-Giornate di Primavera è uno degli eventi di punta del Fondo Ambiente Italiano e rappresenta un'occasione unica per conoscere splendidi siti generalmente chiusi al pubblico.
Lo scopo dell'iniziativa è infatti quello di accompagnare i visitatori a scoprire, o riscoprire, le eccezionali bellezze che ci circondano, tesori che troppo spesso passano inosservati o, peggio ancora, vengono dimenticati o lasciati al loro destino.

SMARTER ENGLISH

Anno Scolastico: 
2022/23

SMARTER ENGLISH

Full immersion English week

Dal 28 agosto al 1 settembre 2023

 

Se sei uno studente delle prime, seconde, terze o quarte classi (a.s.22/23) oppure future prime (a.s.23/24) non puoi perdere questa esperienza unica di partecipare ad una settimana intensiva di inglese con insegnanti madrelingua per renderti più sciolto, motivato e sicuro nell’utilizzo della lingua inglese.

 

MERCOLEDI’ 22 MARZO alle ore 18:00

(meet.google/too-geki-tvy)

 

si terrà una riunione informativa su Google Meet in cui verrà presentato il corso e si potranno chiedere tutte le informazioni necessarie.

 

Vedi la locandina sul sito dell’istituto per ulteriori dettagli.

 

La referente del progetto

Prof.ssa Anna Barcellona 

LEGALITÀ NELLE SCUOLE

Anno Scolastico: 
2022/23

Anche per il corrente anno scolastico,  nell’ambito del progetto “Legalità nelle Scuole”  la docente, prof.ssa Maria Castaldo ha organizzato presso l’istituto  “ G.A.Remondini” di Bassano del Grappa, una serie di incontri finalizzati alla promozione della legalità. Gli studenti  si sono confrontati su   tematiche quali la prevenzione dei fenomeni di bullismo, la sicurezza alimentare e la tutela del patrimonio artistico-culturale.  Gli incontri sono stati tenuti dal Tenente, dott.  Antonio Bellanova,  del Comando Compagnia di Bassano del Grappa, dal Capitano Massimo Andreozzi,   N.A.S di Padova competente anche sulle province di Vicenza, Verona e Rovigo,   e dal Comandante Fabrizio Berettini,  per la sezione Nucleo Tutela del Patrimonio artistico-culturale di Venezia. Gli studenti hanno potuto conoscere l’Arma  dei Carabinieri, nelle sue  varie articolazioni,  il loro  ruolo e i loro compiti,  ma anche l’importanza,  attraverso il loro costante impegno e la loro professionalità,  di una   convivenza civile esplicitata  attraverso  l’educazione alla legalità e  alla cittadinanza attiva. Gli  studenti  si sono resi protagonisti ponendo agli esperti alcune  domande ma anche qualche   curiosità,  chiedendo  consigli su come tutelarsi in caso di   illeciti.

Prof.ssa Maria Castaldo

 

 

SALONE INTERNAZIONALE DI PASTICCERIA DI RIMINI

Anno Scolastico: 
2022/23

Gli studenti della classe 4QE serale di Enogastronomia in visita al Salone Internazionale di pasticceria di Rimini incontrano il maestro Iginio Massari, che la nostra scuola ha avuto l'onore di ospitare in un Webinar nel 2021.

PROGETTO LEGALITÀ

Anno Scolastico: 
2022/23

Nell’ambito delle iniziative volte alla diffusione della Legalità, l’Istituto “G.A.Remondini” il giorno 10 gennaio 2023 ha ospitato nei locali della scuola Il Comandante Provinciale, Colonnello Cosmo Virgilio, e il Maggiore Alberto Potenza per l’ incontro con gli alunni delle classi del triennio sull’Educazione Finanziaria.
Partendo dalle necessità degli studenti, la proposta formativa ha permesso agli studenti di discutere e confrontarsi al fine di migliorare la consapevolezza in ambito finanziario. Il progetto “FakE-commerce”, è una delle azioni che rientra in un percorso più ampio. La Scuola ha il dovere di impegnarsi nella ricerca didattica realizzando progetti finalizzati ad acquisire nuovi strumenti e confrontarsi su alcune tematiche quali la Legalità. “La conoscenza per la prevenzione” quanto detto dal Colonnello Cosmo Virgilio “per prevenire e controllare grazie ai nostri comportamenti tutte quelle filiere che a volte sfuggono dal c.d. canale della tracciabilità”.
L’incontro in Aula Magna è stato preceduto dall’esibizione delle unità cinofile nelle pertinenze della scuola catturando la curiosità dei partecipanti ma anche dimostrando la professionalità di chi quotidianamente cerca di assicurare il rispetto delle regole e la sicurezza negli aeroporti, nelle stazioni ecc. Le tematiche trattate sono state varie, dalla contraffazione , alle cripto valute, al furto di identità, agli acquisti online.


Prof.ssa Castaldo Maria

Referente progetto

Condividi contenuti