Corriere Cultura
Ecco la lettera di Elsa Morante a Fofiche ha ispirato il corto da Oscar
La storia è contenuta in una missiva riproposta nel carteggio tra la scrittrice e il critico e pubblicato dalla casa editrice napoletana Liguori. Presentazione al Pan con doppia proiezione del fil «Le pupille»di Alice Rohrwacher che sarà presente con Goffredo Fofi
L’elogio della filosofia sul nuovo numero de «la Lettura»
Sabato 28 in anteprima nell’App e domenica 29 in edicola, la riflessione di Maurizio Ferraris. E Alberto Casadei indaga il canone letterario alternativo dell’era digitale
Come si è costruita l’Europa di oggi. La Storia di Alessandro Barbero
Al via il 31 gennaio la serie dedicata agli eventi che hanno forgiato un’intera civiltà, diretta dallo storico e divulgatore
Liliana Segre: «Iniziai a testimoniare quando divenni nonna»
La senatrice a vita, superstite della Shoah, spiega la scelta di raccontare l’orrore dopo quarantacinque anni di silenzio
Posillipo, la colpa è nostra: non dei pini
È vero che il fumus dell’oleografia equivale a un marchio riprovevole, ma è curioso che a farne le spese siano solo gli alberi
Memoria, storie di ebrei a Napoli
Il bravo cittadino filosemita e solidale si contrapponeva al fascista infido e obbediente al regime
Campi di concentramento pugliesi In un volume la mappa dell’orrore
A Bari si presenta il libro curato da Leuzzi e Gervasio: un viaggio aggiornatotra le ricerche storiche sui quattro lager di Alberobello, Gioia, Manfredonia e Tremiti
L’alba della caricatura: a Venezia in mostra i ritratti grotteschi
Apre il 28 gennaio a Palazzo Loredan un’esposizione promossa dalla Fondazione Ligabue in un percorso storico che da Leonardo arriva a Francis Bacon, suo erede nel Novecento
Sami Modiano e la Shoah: raccontare è servito. I ragazzi hanno compreso e parleranno dopo di me
Superstite di Auschwitz, Modiano è da vent’anni un testimone del’Olocausto. Le sue parole in vista del Giorno della Memoria che si celebra il 27 gennaio
AstraDoc, l’aternativa alle serie Tv tra documentari e biopic
Dalla Whirlpool alla Shoah, tutte le proposte della storica rassegna dell’ArciMovie. Gli studenti incontrano autori, registi, attori e intellettuali di riferimento del settore
Iabo, vent’anni di graffiti: la città come una tela pop
Al Pan le opere di uno dei più longevi street artist napoletani, che ha esposto anche con Banksy
«Ha deliberato dispensarvi», ecco come licenziavano gli ebrei: il Cartastorie espone la burocrazia nera
In occasione della Giornata della memoria il Museo Cartastorie della Fondazione BancoNapoli espone le prove documentali degli effetti delle leggi razziali in Italia
Linda Messina e Michele Morelli, al Massimo di Palermo i ballerini «top» d’Italia: «Insieme sul palco e nella vita»
A loro il «Premio Ballerino e Ballerina italiana 2022». Lei è siciliana, ma ha danzato nel mondo, fino alla nuova Zelanda, prima di tornare a casa. Lui, di origini ucraine, è cresciuto a Benevento con la famiglia adottiva e si è formato al San Carlo di Napoli
Luigi Ferri: «Un medico mi salvò a Birkenau. Le mie ferite non si sono mai davvero rimarginate»
A undici anni volle seguire la nonna arrestata a Trieste. Otto Wolken, ebreo austriaco in servizio come medico, lo tenne nascosto per settimane e lo fece passare come suo aiutante. Nel 1945 a Cracovia testimoniò sui crimini commessi nel lager
«Ultima fermata Auschwitz»: con il «Corriere» il libro di Frediano Sessi
Dal 26 gennaio per un mese in edicola con il quotidiano il volume che racconta in prima persona e in forma di diario la vita di un bambino ebreo finito dai banchi di scuola nel lager nazista più tragicamente noto
Da Picasso a Keith Haring, la maternità laica degli artisti: focus nell’App de «la Lettura»
Extra digitale: il rapporto madre-figli raccontato nei quadri in modo non convenzionale. Nel supplemento in edicola e App, la conversazione sulla maternità tra Levante e Alessandra Sarchi
All’Archeologico di Napoli 27 video guide per non udenti
Alla scoperta del Museo «inclusivo» tramite una app dedicata
Torino ricorda Alberto Moravia: mostra, proiezioni e incontri
Un progetto del Circolo dei lettori rende omaggio al narratore mettendo in luce i vari aspetti della sua produzione, la critica d’arte e di cinema, i sodalizi con pittori e registi