AUGURI DI NATALE 2022

Anno Scolastico: 
2022/23

Cari/e studenti/esse e genitori, cari docenti e personale ATA,

in occasione delle prossime festività natalizie auguro a tutti voi un periodo di serenità e di gioia da trascorrere assieme alle famiglie e agli amici.

Auguro a tutti coloro che operano per il bene dei ragazzi e delle ragazze di rinnovare quella tensione educativa che sta alla base della nostra missione, portata avanti sempre con il sorriso, con senso di responsabilità e con la massima attenzione ai processi inclusivi.

 

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

 

Anna Segalla

La Dirigente Scolastica

 

L’INCONTRO IMPOSSIBILE

Anno Scolastico: 
2022/23

Il giorno 2 dicembre 2022, nella sala Da Ponte di Bassano, le nostre classi 5H e 5O hanno partecipato ad un evento dal titolo “L’incontro impossibile”, rivolto agli studenti delle scuole superiori del bassanese per far conoscere e comprendere più da vicino i percorsi di “giustizia riparativa”.

Moderati da Dario Lunardon, Presidente della Camera Penale vicentina, Agnese Moro, figlia dello statista Aldo Moro, sequestrato e ucciso dalle Brigate rosse nel 1978 e Sandro Bonisoli, ex brigatista, hanno raccontato la storia del loro “incontro impossibile”. Hanno offerto agli studenti uno straordinario contributo per riflettere su un nuovo modello di giustizia “delle relazioni”, che coinvolge attivamente le vittime, gli autori del reato e la stessa comunità civile per andare oltre la sanzione e cercare di porre rimedio alle molteplici sofferenze e privazioni arrecate alle vittime.  Lontano dai pregiudizi, dopo tanti anni, entrambi hanno avuto modo di intraprendere un lungo percorso basato sull’ ascolto, sul “dire e accogliere anche quando non si capisce”, sul presentarsi l’uno di fronte all’altro “disarmati” ma consapevoli che il dolore ad un certo punto “diventa un ponte” e permette di “ricucire le ferite”.

I nostri studenti hanno dimostrato un grande interesse per questa iniziativa, hanno avuto modo di ascoltare questo dialogo a due voci con una forte partecipazione emotiva, cogliendo nelle pause, nei toni e nelle parole dei protagonisti la loro commozione ma anche una “lucida consapevolezza” e un “grande coraggio”.

 

UNA ADOLESCENZA O TANTE ADOLESCENZE?

Anno Scolastico: 
2022/23

Serie di incontri presieduti dall’Assessore al Sociale e Famiglia dott.ssa Mavì Zanata e coordinati dalla giornalista Angelica Montagna.

In allegato maggiori informazioni.

BANDO LONG TERM: MOBILITÀ DI 13 SETTIMANE

Anno Scolastico: 
2022/23

Si informano gli studenti delle Classi 5A-5B-5G che è stata bandita  n. 1 borsa di mobilità Erasmus PLUS di durata di 13 settimane per attività di tirocinio  in FRANCIA/GERMANIA/SPAGNA, a valere sul progetto FSW 2022 -n° 2022-1-IT01-KA121- VET-000062579- CUP B74C22001210001, approvato e finanziato dall’Agenzia Nazionale ERASMUS+ - INAPP.

Gli alunni che intendono candidarsi  saranno selezionati seguendo una scala di valutazione che terrà conto dei seguenti elementi:

  • rendimento scolastico (media dei voti del primo quadrimestre);
  • voto nella lingua straniera del paese di destinazione;
  • colloquio linguistico nella lingua straniera del paese scelto;
  • affidabilità, motivazione, adattabilità, responsabilità, tenacia.

Seguirà pubblicazione della graduatoria finale.

Gli alunni candidati seguiranno anche una preparazione linguistica online di 20 ore su piattaforma dedicata da completare prima della partenza.

Il periodo di mobilità è previsto dopo l’Esame di Stato quindi da metà luglio 2023.

Le adesioni devono pervenire entro il 30 Novembre tramite mail alla referente del Progetto (anna.tessarolo@remondini.net) e in seguito ci sarà l’iscrizione formale con invio di documentazione come precisato nel bando da far pervenire al Liceo Brocchi.

E’ richiesto un contributo da parte della famiglia di 350 Euro per le spese di gestione di tutto il progetto. Ci potrà essere un rimborso di parte del contributo con la presentazione del modulo ISEE.

 

Per il Progetto Erasmus

Prof.ssa Anna Tessarolo

LE GIORNATE FAI D'AUTUNNO

Anno Scolastico: 
2022/23

Le giornate fai d'autunno si sono concluse con un grande successo di visitatori.


Vogliamo ringraziare i nostri studenti delle classi 4P, 5A, 5B e 5G che si sono cimentati come " Apprendisti Ciceroni", dimostrando entusiasmo, professionalità e serietà nel loro ruolo.


Adeguatamente preparati, hanno raccontato, instancabili, la storia dell'antica Pieve di Bassano, nelle due giornate di sabato 15 e domenica 16 ottobre.

AVVIO CORSO OSS AL REMONDINI NELL'ANNO SCOLASTICO 2022/23

Anno Scolastico: 
2022/23
Si informa che  il giorno   GIOVEDI' 20 ottobre 2022 alle ore 18,30 presso l'Aula Magna dell'istituto, si terra' una riunione informativa relativa al percorso di formazione per il conseguimento della Qualifica Professionale  di Operatore Socio Sanitario.
Sono destinatari  di tale percorso gli studenti iscritti e frequentanti le classi 4^ e 5^  dell'indirizzo professionale Servizi per la Sanita' el l'Assistenza Sociale e/o  studenti   in possesso  di Diploma di Stato per i Servizi  Socio Sanitari, ottenuto a conclusione di un ciclo quinquennale di studi. 
 
In tale sede saranno illustrate organizzazione, tempi, modalità delle lezioni ed aspetti economici dell'intero percorso.
E' richiesto gli interessati di procedere con l'iscrizione all'incontro tramite icona  (in alto a destra) "Presentazione  corso OSS del 20/10/22"
 
Per la Commissione OSS
prof.ssa A. Caldana

TORNA L'APPUNTAMENTO CON LE GIORNATE FAI D'AUTUNNO 2022

Anno Scolastico: 
2022/23

L'edizione 2022 della manifestazione si svolgerà sabato 15 (solo pomeriggio) e domenica 16 (intera giornata) ottobre presso l' antica e preziosa chiesa di "SANTA  MARIA in COLLE"  di Bassano del Grappa.
Punto fermo del programma resta sempre l'iniziativa "Apprendisti Ciceroni" che permette agli studenti dell'indirizzo tecnico-turistico del nostro Istituto di diventare guide turistiche  nella visita  straordinaria della chiesa.
FAI Giornate d' Autunno è uno degli eventi di punta del Fondo Ambiente Italiano e rappresenta un'occasione unica per conoscere splendidi siti generalmente chiusi al pubblico.
Lo scopo dell'iniziativa è infatti quello di accompagnare i visitatori a scoprire, o riscoprire, le eccezionali bellezze che ci circondano, tesori che troppo spesso passano inosservati o, peggio ancora, vengono dimenticati o lasciati al loro destino.

 

Referente progetto

Prof.ssa Lucia Mongelli

GLI AUGURI DELLA DIRIGENTE MORBIOLI

Anno Scolastico: 
2022/23

In allegato gli auguri della dott.ssa Morbioli, dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale  VIII di Vicenza.

ORARIO SCOLASTICO PROVVISORIO - DAL 12 AL 16 SETTEMBRE 2022

Anno Scolastico: 
2022/23

Si comunica che l'orario della seconda settimana di scuola (dal 19 al 23 settembre)

Di seguito si comunica l'orario provvisorio relativo alla prima settimana di scuola:


ORARIO CLASSI

Lunedì 12 settembre:
Classi 1^: dalle ore 8:30 alle ore 11:15
Classi 2^, 3^, 4^ e 5^: dalle ore 7:40 alle 11:15
 

Da martedì 13 a venerdì 16 settembre:

dalle ore 7:40 alle ore 12:05 per tutte le classi con la seguente scansione oraria:

1^ ora  07:40 - 08:30

2^ ora 08:30 - 09:20

3^ ora  09:20 - 10:10

intervallo        10:10 - 10:25

4^ ora 10:25 - 11:15

5^ ora 11:15 - 12:05

 

Augurando a tutti un proficuo inizio dell'anno scolastico, si coglie l'occasione per porgere i più cordiali saluti.

LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa  Anna Segalla

 

LA BUENA EDUCACION

Anno Scolastico: 
2022/23

Il giorno 6 settembre 2022 il l Palazzo Labia, sede della RAI di Venezia, ha aperto le porte,  in via eccezionale, a una delegazione di nostri alunni  accompagnati dai docenti Maria Castaldo, Lucia Mongelli,  Tammaro Barra e Franco Viero per  l'evento " La buona Educacion-I Corecom e l'educazione ai Media.

Gli studenti si sono confrontati con esperti e studiosi su "Cinema e audiovisivo come strumenti di educazione ai media". Con l'occasione sono stati presentati alcuni progetti   sull'importanza delle parole, sul bullismo e cyberbullismo. 

A conclusione dei lavori, visita guidata del palazzo, noto per gli affreschi del Tiepolo, con la guida straordinaria del direttore della RAI, dott. Giovanni De Luca. Un ringraziamento alla dott.ssa Giusy Laganà, presidente dell'associazione FAREXBENE e al tiktoker Brian Signorini.

Condividi contenuti