CORSI DI RECUPERO 2021

Anno Scolastico: 
2020/21
Si comunica che, per l’a.s. 2020/2021, l’Istituto propone i corsi di recupero per gli studenti che hanno un debito formativo nelle seguenti discipline: 
 
  • Matematica e inglese per tecnico e professionale 
  • Economia per l’indirizzo professionale “Servizi Commerciali” 
  • Chimica per l’indirizzo tecnico “Biotecnologie sanitarie” 
I corsi si svolgeranno dal 28 giugno al 9 luglio 2021 presso i locali della scuola secondo un calendario che verrà pubblicato entro il 19 giugno 2021 sul sito della scuola. 
Per gli studenti delle classi prime del professionale saranno proposte, nello stesso periodo, attività didattiche per il recupero delle carenze (PFI). Date e orari saranno comunicate alle famiglie mediante registro elettronico. 

SCAMBIO LIBRI USATI AL PARCO

Anno Scolastico: 
2020/21

Nella locandina allegata tutte le informazioni

Presentazione libro L'ECONOMIA BASSANESE

Anno Scolastico: 
2020/21

SMARTER ENGLISH

Anno Scolastico: 
2020/21

È ancora possibile partecipare al corso intensivo di inglese Smarter English  dal 30 agosto al 3 settembre. SCADENZA ISCRIZIONI prorogata fino al 31 maggio. Approfittatene!! Il corso è aperto anche a studenti esterni e agli alunni di terza media. Tutte le informazioni su organizzazione, prezzi e promozioni nella locandina.

 

AL REMONDINI LA LEZIONE DI IGINIO MASSARI

Anno Scolastico: 
2020/21

Il giorno 5/5/21 il maestro Iginio Massari, il più importante pasticcere del mondo, ha partecipato ad un webinar con gli studenti del nostro corso serale “Enogastronomia/Pasticceria”. All’incontro erano presenti l’Assessore Donazzan, il Direttore dell’UAT di Vicenza dott. Formaggio, la dirigente scolastica del Remondini, dott.ssa Segalla, oltre a vari apparentanti della ristorazione e pasticceria del territorio.

 

 

Articolo da “Il Giornale di Vicenza”

Ascoltare le perle di saggezza di un maestro che il mondo ci invidia e veder tracciata anche la direzione per applicarle, nella professione e nella vita. È accaduto nei giorni scorsi all’istituto Remondini nell’incontro via web che ha avuto come ospite Iginio Massari. Bresciano, 78 anni, riconosciuto come il miglior pasticcere del mondo, Massari è noto al grande pubblico come giudice tra i più se-veri del talent Masterchef. Ma smessi i panni che lo show gli ha cucito addosso, Massari è un modello di profondità e passione per la propria arte. Così, rivolgendosi agli studenti, ha raccomandato di avere cura del proprio mestiere «perché un mestiere regala dignità e ci permette di andare in qualunque luogo a testa alta». Poi, ha elogiato il sistema francese che ai maestri artigiani riconosce un titolo equiparabile a una laurea e ha strappato un sorriso parlando del- la propria famiglia. Dei figli, che dopo aver completato gli studi hanno scelto di raccogliere la sua eredità, e della moglie «perché è lei che co-manda a casa». Ancora, si è soffermato sulla relazione tra creatività e gusti del pubblico, invitando «a non sedersi, studiare e formarsi sempre, con la curiosità del primo giorno».

Insomma, una “lectio magistralis” apprezzata da studenti, genitori e insegnanti dell’istituto. «Dietro alle parole di Massari – ha commentato la preside Anna Segalla – c’è l’esperienza di una vita, impreziosita da una disponibilità rara».

 

Lorenzo Parolin

 

FAI - PALAZZO STURM

Anno Scolastico: 
2020/21

Clicca sull'immagine per ingrandirla

IN MEMORIA DI PEPPINO IMPASTATO

Anno Scolastico: 
2020/21

Giuseppe Impastato, meglio noto come Peppino (Cinisi, 5 gennaio 1948 – Cinisi, 9 maggio 1978), è stato un giornalista, conduttore radiofonico e attivista italiano, membro di Democrazia Proletaria e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra, a seguito delle quali fu assassinato il 9 maggio 1978.

REMONDINI CONSEGNATE 42 BORSE DI STUDIO

Anno Scolastico: 
2020/21

Articolo tratto da Il Giornale Di Vicenza del 24/04/21

La pandemia non ferma la tradizionale consegna delle borse di studio che l’istituto Remondini assegna ai propri studenti d’eccellenza. Anche quest’anno sono state 42, due alla memoria del dirigente Davide Danieli e di Frank Fuchs, ispiratore negli anni ‘70 del gemellaggio tra Bassano e Mühlacker; le altre, finanziate per metà dalla scuola, per metà dal comitato dei genitori. La borsa “Fuchs” è andata a Nicola Bertapelle, quella “Danieli” a Matteo Sartori. «Un piccolo rito che ci fa sentire comunità – ha commentato la preside Anna Segalla –. Complimenti ai vincitori, anche perché nella valutazione consideriamo variabili come l’impegno e la capacità di essere da stimolo per i coetanei». A consegnare virtualmente le borse erano presenti insieme all’assessore Mariano Scotton il presidente del comitato genitori e quello del consiglio d’istituto, Filippo Merlo e Luca Comin, insieme al coordinatore dei comitati genitori delle superiori, Valter Lovato.

 

Lorenzo Parolin

ARTICOLO DEL CORRIERE SUL PROGETTO SCUOLE SENTINELLA DEL 23/04/21

Anno Scolastico: 
2020/21

Cliccare sull'immagine per ingrandire

NUOVA ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA A PARTIRE DAL 26 APRILE 2021

Anno Scolastico: 
2020/21

A partire dal 26 aprile 2021 per effetto del decreto legge 52 del 22/04/21 e delle disposizioni del prefetto del 23/04/21 tutte le classi prime e quinte saranno presenti al 100%.

Le classi 2^, 3^ e 4^ rimangono invariate. Si invitano i genitori e gli alunni a verificare le indicazioni presenti su classroom e registro elettronico in merito ad alcuni cambiamenti di aule. (Vedi Schema)

Grazie per la collaborazione,

La Dirigente Scolastica
Anna Segalla

 

Condividi contenuti