CORSO SERALE
NUOVO CORSO SERALE
DIPLOMA DI TECNICO PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA
- 23 ore settimanali
- Percorsi di studio individualizzati
- Possibilità di far valere crediti di studio e di lavoro
- Fascia oraria delle lezioni: Lunedì/Venerdì dalle ore 18.55 alle 23.15
- Possibilità di conseguire il diploma in 3 anni
- Stage formativi in aziende qualificate del settore
- Ottimi sbocchi lavorativi
PER INFORMAZIONI:
Segreteria: 0424 – 523592/228672
Coordinatrice corso serale: 347 – 4875049 (Prof.ssa Maria Rebecchi)
e-mail: maria.rebecchi@remondini.net
A CHI È’ RIVOLTO |
Il corso serale è indicato per tutte le persone maggiorenni di età sia di cittadinanza italiana che straniera che intendono conseguire un titolo di studio di scuola secondaria superiore. |
COSA PROPONE |
Il percorso formativo, dopo una iniziale fase di accoglienza, in cui si procede all’accertamento delle competenze di ingresso prevede sia lezioni teoriche che pratiche per un totale di 23 ore settimanali, con un quadro orario che pur comprendendo tutte le discipline previste dalle nuove linee guida dell’Istruzione Professionale privilegia le materie professionalizzanti che caratterizzano il triennio degli Istituti Professionali. |
COSA OFFRE |
Un percorso di studi personalizzato con la possibilità di riconoscere sia crediti formativi, cioè competenze già possedute dagli studenti perché acquisite in seguito a corsi di studi già compiuti e certificati, sia crediti informali o “professionali” per accertate competenze lavorative coerenti con l’indirizzo di studi prescelto. Tali crediti permettono l’esonero dalla frequenza delle materie per le quali sono stati riconosciuti. |
INDIRIZZI PROFESSIONALI ATTIVATI |
- SERVIZI COMMERCIALI - SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA opzione “PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI” - SERVIZI SOCIO-SANITARI |
FASCIA ORARIA DELLE LEZIONI |
Dal lunedì al venerdì dalle 18.55 alle 23.15. Il sabato è libero. |
ISCRIZIONI |
È utile far pervenire la propria iscrizione entro il 31 maggio. Per l’anno scolastico 2021/22 le domande possono comunque essere accolte purché pervengano entro e non oltre il 15 ottobre, fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili. La durata dei corsi segue il calendario regionale previsto per gli ordinari corsi diurni. Indicativamente i corsi iniziano a metà settembre e terminano entro il 10 giugno. |