Progetto ERASMUS
Anno Scolastico 2021/22
10/05/2022 SELEZIONI MOBILITÀ DELLO STAFF
CARTA ERASMUS -
SCHEDA DI CANDIDATURA -I.I.S. Remondini
BORSA DI STUDIO DI MOBILITÀ DELLA DURATA DI 13 SETTIMANE IN FRANCIA NELL'AMBITO DEL PROGETTO ERASMUS
GENNAIO 2022 BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI
TEST DI SELEZIONE CANDIDATI PROGETTO ERASMUS+ KA1 VET 21/01/22
La nostra scuola ha concorso al Bando 2016 - AZIONE KA 1 – MOBILITÀ PER L’APPRENDIMENTO nell’ambito del più ampio Progetto Erasmus Plus presentato dall’Ente di Formazione CPV di Vicenza con le proposte:
A) “C.A.T.ER.P.I.LLA.R. Catering Agriculture Tourism in EuRope Promoting Innovative Lifelong LeArning Resources” nell’ambito dei Servizi per il Turismo ed il Sociale
B) “S.TR.E.A.M. Skills TRansfer for Electronics Administration and Mechanics” ,nell’ambito dei Servizi Commerciali.
Sono state assegnate 22 borse di studio così distribuite
- Tecnico per il Turismo: 6 borse di studio
- Professionale per i Servizi Socio-Sanitari: 6 borse di studio
- Professionale per i Servizi Commerciali: 10 borse di studio
TECNICO PER IL TURISMO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI |
|
Il progetto prevede un’ esperienza di tirocinio formativo nel paese di destinazione selezionato in base al profilo professionale dello studente. La lingua straniera di studio è veicolare e strumentale allo svolgimento dell’esperienza lavorativa.
Il tirocinio si svolgerà presumibilmente dal 20 maggio al 19 giugno 2017 e sarà preceduto da un corso di preparazione linguistica online. La partecipazione al progetto non prevede costi per le famiglie degli alunni.
Le classi 4^A, 4^B, 4^G, 4^C, 4^D, 4^F, 4^E, 4^H, 4^L sono convocate per una riunione informativa sulle procedure e modalità di partecipazione al progetto il giorno venerdì 21 ottobre dalle ore 12.10 alle ore 13.00 presso l’Aula Magna presso l’Aula Magna.
La referente per ERASMUS +
Prof.ssa Anna Tessarolo
Le domande più frequentemente poste dai partecipanti
VIAGGIO
Quali documenti devo portare?
Se sei un cittadino comunitario basta la carta di identità valida; se sei extracomunitario e sei diretto in UK o Irlanda è necessario il visto, altrimenti per i Paesi Schengen è necessario un documento di identità e copia del permesso o carta di soggiorno.
Cosa prevede l’assicurazione di viaggio?
La polizza viaggi copre molte prestazioni. Fra quelle che più comunemente interessano lo studente all’estero è previsto il rimborso per il danneggiamento-smarrimento-furto del bagaglio e il rimborso per eventuali spese mediche, fino a 500 euro e per un massimo di 150 euro per oggetto. Per le spese mediche c’è una franchigia di 35 euro.
Quanto può pesare il bagaglio?
Ogni compagnia aerea dà le proprie indicazioni, per cui è meglio collegarsi direttamente al sito della compagnia con cui viaggerai.
Quali sono le dimensioni del bagaglio a mano?
Di solito la somma delle tre dimensioni non deve superare 110 cm, ma dipende dalla compagnia che fornirà precise indicazioni.
SOGGIORNO
Come sarà la famiglia in cui alloggerò?
Di solito è una famiglia abituata ad ospitare ragazzi. É presumibile che la famiglia in cui sarai ospitato sia abbastanza diversa dalla tua, per cui dovrai mettere in campo tutta la tua capacità di adattamento.
Quali spostamenti/trasporti saranno rimborsati?
I trasporti interni sono rimborsati. Altri biglietti di trasporto per uscite personali e nel fine settimana saranno a proprio carico.
Se ho problemi in famiglia cosa faccio?
In famiglia possono sorgere dei problemi. Statisticamente i più comuni riguardano il cibo, la pulizia, il lavaggio della biancheria. Per prima cosa, verificato che il problema esiste oggettivamente e non dipende da scarsa adattabilità, devi parlarne serenamente in famiglia, con l’accompagnatore (se c’è) e con il tutor dell’ente di accoglienza.
STAGE
Dove svolgerò lo stage?
Gli enti di accoglienza in genere preferiscono non comunicare prima della partenza i posti stage, perché le aziende, prima di dare l’ok definitivo, desiderano aver avuto un colloquio o quantomeno che il tutor dell’ente di accoglienza abbia avuto un faccia a faccia con l’interessato, per valutare la competenza linguistica auto dichiarata nel CV e altri aspetti. I posti stage sono individuati tenendo conto dei profili professionali, della competenza linguistica e in parte anche dei desideri espressi relativamente a certe mansioni piuttosto che ad altre.
Quante ore dovrò lavorare?
30- 35 ore per settimana, dipende dalle regole del Paese e dal tipo di lavoro. Chi svolge uno stage nel settore alberghiero e della ristorazione deve mettere in conto che potrebbe essere impegnato anche nel fine settimana o alla sera.
Quando devo compilare il diario di stage?
Dal primo all’ultimo giorno di stage, facendolo firmare settimanalmente dal tutor aziendale.
Si invitano gli interessati i a consultare le FAQ sul sito http://www.cpv.org/