Inviato da Argano Giuseppe il 23 dicembre, 2021 - 23:24
Anno Scolastico:
2021/22
Gli studenti ed il personale scolastico augurano, a quanti di voi stanno leggendo queste righe, che le strenne natalizie possano portare in dono salute, serenità ed il necessario coraggio per affrontare insieme i giorni che verranno.
Il bambino Gesù che ogni anno rinasce ci insegna ad avere fiducia e speranza nella vita che continuamente si rinnova in tutta la sua straordinaria bellezza.
Inviato da Argano Giuseppe il 6 dicembre, 2021 - 09:41
Anno Scolastico:
2021/22
Gli Istituti Tecnici Superiori, gli ITS, sono percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro (+84% tasso di occupazione lavorativa). Sono corsi co-progettati con le imprese che richiedono professionalità con competenze tecniche e tecnologiche richieste dalle imprese italiane e europee.
Il titolo è riconosciuto in Europa.
Possibilità di borse di studio e agevolazioni.
Possibilità di stage in Unione Europea con Erasmus+.
Per essere ammessi alla frequenza dei corsi serve:
Inviato da Argano Giuseppe il 23 novembre, 2021 - 10:36
Anno Scolastico:
2021/22
La Giornata del 25 novembre ricorda a tutti che gli abusi di ogni tipo costituiscono una violazione dei diritti umani, un impedimento del principio di uguaglianza e un ostacolo alla formazione di una coscienza personale e sociale fondata sul rispetto della persona umana.
La scuola italiana è costantemente impegnata nella promozione e nella realizzazione di attività volte al superamento dei pregiudizi, al contrasto di ogni forma di violenza e di discriminazione, con l’intento di co-educare le nuove generazioni alla cultura del rispetto, ricercando la promozione della personalità umana di ciascuno.
A tale proposito, si mette a disposizione la piattaforma www.noisiamopari.it, in cui sono raccolti strumenti informativi, di scambio e di supporto, nonché le esperienze delle scuole sul tema delle pari opportunità.
Inviato da Argano Giuseppe il 20 settembre, 2021 - 14:42
Anno Scolastico:
2021/22
Nei giorni sabato 25 e domenica 26 settembre gli under 25 sono invitati ad un weekend di immersione nelle sale giochi anni ottanta 15 cabinet arcade (i cabinati con videogiochi, come una volta). In Villa Angaran San Giuseppe, a Bassano del Grappa, sarà possibile partecipare a sfide e attività organizzate dai ragazzi del progetto 5D (esperienze laboratoriali suddivisi in 5 ambienti digitali diversi).
Sono obbligatori prenotazione e Green Pass come da volantino.
Inviato da Argano Giuseppe il 23 agosto, 2021 - 14:48
Anno Scolastico:
2021/22
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia. Al termine del percorso di studio nell’opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali”, il diplomato acquisirà competenze tecniche e abilità tali da poter:
• gestire servizi enogastronomici insieme all'organizzazione e la commercializzazione di prodotti enogastronomici e ristorativi.
• organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane applicando le norme attinenti la conduzione dell'esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
• utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all'ottimizzazione della qualità del servizio grazie anche all’apprendimento della microlingua specifica del settore in due lingue straniere;
• attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici che gli consentiranno di inserirsi nel settore dei servizi per l’enogastronomia come pasticciere.
• continuare a studiare presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) promossi dall’Academy Agroalimentare Veneto che include 4 indirizzi di studio: Agribusiness & Marketing manager (Conegliano e Verona), Agribusiness manager per le produzioni biologiche (Padova), Agribusiness manager per la salvaguardia ambientale (Conegliano) e l’Agribusiness Manager per le Produzioni Montane (Bassano del Grappa).
• Il diploma conseguito permette inoltre di proseguire gli studi presso qualsiasi facoltà universitaria. Siamo felici di rispondere a qualsiasi vostra richiesta di ulteriori informazioni, chiarimenti o curiosità invitandovi a partecipare all’incontro di presentazione del corso che si terrà Mercoledì 1 Settembre alle ore 20.30 presso L’Istituto Remondini.