Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
IIS G. A. Remondini
Cos'è
L'indirizzo Servizi per la sanità e l'assistenza sociale approfondisce gli aspetti relativi alla organizzazione e realizzazione di interventi finalizzati alla socializzazione, integrazione e promozione del benessere bio-psico-sociale, dell'assistenza e della salute di persone e comunità.
A cosa serve
Il percorso ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze di tipo sociale e assistenziale per poter rispondere ai bisogni delle persone in difficoltà, anche mediante la collaborazione con enti pubblici e privati del territorio.
Gli sbocchi lavorativi fanno riferimento a figure professionali cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma che prestano servizio presso strutture che si occupano di assistenza, ludoteche, centri socio ricreativi per anziani e minori, centri per servizi di accoglienza, strutture per l’animazione.
-
ITS Academy - Istituti Tecnologici Superiori dell’ambito “Nuove tecnologie della vita”, scopri quelli più vicini a te:
sistemaits.istruzione.gov.it/portaleitsacademy;
-
Università, scegli quella più adatta a te su www.universitaly.it.
-
AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica: scegli il percorso formativo più idoneo alle tue attitudini tra 4 differenti indirizzi di studio su www.universitaly.it;
-
Istituti universitari a ordinamento speciale: scopri i percorsi formativi universitari altamente specialistici dove è possibile accedere per merito e dopo aver superato un esame di ammissione su Istituti universitari a ordinamento speciale;
-
Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.): scopri come approfondire lo studio delle lingue presso le Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.) su www.universitaly.it/ssml.
Come si fa
-
co-progettare, organizzare e realizzare attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone e dei gruppi di bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio e altri soggetti in situazione di svantaggio;
-
partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle equipe multi-professionali in diversi contesti organizzativi e lavorativi;
-
facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate al contesto e all’utenza;
-
realizzare, in autonomia o in collaborazione con altri, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni.
Orario

VIIS01700L@istruzione.it
Telefono
0424.523592
Info
Adatto a chi
- ha predisposizione alla comunicazione e buone doti relazionali, al contatto con le persone e predisposizione e disponibilità al confronto e all’ascolto, e vuole mettere a disposizione le proprie inclinazioni per la salute e il benessere biopsicosociale di persone e comunità;
- vuole orientare il proprio futuro professionale nei servizi di tipo socio-educativo, socio-assistenziale e socio-sanitario funzionali alla persona e alle comunità;
- desidera contribuire a una migliore socializzazione, integrazione, assistenza e benessere psico-sociale delle persone e dei gruppi di persone.





