Competenze del docente per il sostegno

o   “Gli insegnanti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti” - Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Art 13 comma. 6. Le competenze dell’insegnante di sostegno non si limitano alla relazione educativa didattica con lo studente con disabilità; esso lavora con l’intera classe, e funge da mediatore tra lo studente, i compagni, i docenti, la scuola e il territorio.

o   Competenze relazionali e affettive:

§  Nella relazione con lo studente con disabilità: delicatezza nell’approccio, disponibilità alla conoscenza e all’ascolto, osservazione e rispetto della sua fragilità, professionalità;

§  Nella capacità di rapportarsi con la classe aiutando lo studente con disabilità ad instaurare e mantenere rapporti positivi con i compagni (osservazione delle dinamiche e creazione di un clima di classe positivo);

§  Nella relazione professionale con i colleghi: collaborazione e co-progettazione, mediazione, confronto costante;

§  Nei rapporti con le famiglie che vivono spesso, nella gestione della disabilità, situazioni psicologiche e relazionali delicate (comprensione, ascolto e creazione di una alleanza educativa);

§  Nella capacità di lavorare in gruppo.

o   Competenze specifiche nell’organizzare e realizzare l’inclusione:

§  Nella programmazione personalizzata, in accordo e confronto costante con i docenti di classe e con le famiglie (sia nella scelta degli obiettivi educativi e di apprendimento che nei tempi e modalità di verifica);

§  Nella presentazione dei contenuti, nella scelta e nell’elaborazione dei materiali specifici, nella determinazione e verifica degli obiettivi (per es. ascoltare le lezioni e prendere appunti, preparare schemi, sintesi, mappe utili per lo studio domestico dello studente;

§  Nella creazione di opportuni collegamenti con i nuclei essenziali e fondanti di ciascuna disciplina d’insegnamento (riferimento ai libri di testo, alle dispense dell’insegnante e agli strumenti digitali).

o   Competenze metodologiche e nell’uso delle TIC

§  Nell’ utilizzare le metodologie e tecniche didattiche più adatte alle specifiche situazioni di disabilità confrontandosi con i docenti più esperti;

§ Nell’adottare modalità di osservazione, ascolto, riflessione, documentazione, progettazione in maniera professionale e sistematica;

§  Nel conoscere e impiegare gli ausili didattici e tecnologici a seconda dei bisogni educativi speciali.

Ultima revisione il 16-08-2025