PEI: piano didattico individualizzato

o   Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è uno strumento fondamentale per l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, poiché permette di personalizzare l'offerta formativa e garantire il loro diritto all'istruzione. Il PEI, infatti, non è solo un documento, ma un processo che coinvolge insegnanti, genitori, operatori sanitari e lo studente stesso, con l'obiettivo di creare un ambiente educativo che valorizzi le capacità individuali e promuova la partecipazione alla vita scolastica.

o   Il modello adottato dall’Istituto Remondini è sostanzialmente quello previsto dal DI 182 del 2020 con alcune modifiche per facilitare la compilazione;

o   Tale documento non deve rappresentare solo il rispetto formale della normativa ma deve essere considerato come una guida operativa in cui esplicitare tutti gli elementi progettuali.

o   Per i nuovi docenti verrà organizzato un incontro formativo specifico per illustrare come deve essere compilato il documento;

o   Di seguito la procedura prevista nel nostro istituto:

§  Per ogni alunno viene individuato un Referente PEI il quale, con il supporto attivo degli altri membri del team procede alla compilazione della bozza del PEI sulla base delle osservazioni e degli incontri con le famiglie;

§  La bozza deve essere supervisionata da un responsabile del sostegno;

§  Una volta avuto il responso positivo da un responsabile del sostegno, il referente del PEI sottopone la bozza ai docenti della classe, alla famiglia ed eventualmente al medico certificante, chiedendo loro eventuali modifichi e/o integrazioni.

§  Durante la prima riunione del GLO, il referente PEI illustrerà a tutti i presenti gli elementi qualificanti del progetto;

§  Tutti i docenti della classe sono responsabili del progetto educativo compreso il docente di sostegno il quale ha la responsabilità di garantire l’attuazione del progetto approvato.

Ultima revisione il 16-08-2025