Gli spazi dell’inclusione
o L’inclusione si realizza prioritariamente all’interno della classe, attraverso la condivisione degli spazi pedagogici con il gruppo dei pari, favorendo la partecipazione attiva e il senso di appartenenza.
o In casi specifici, quando si rende necessario un intervento più mirato — come attività di ripasso, recupero o approfondimento in preparazione a verifiche — è possibile svolgere il lavoro individualizzato in spazi alternativi come la biblioteca (sede centrale) o il corridoio del 5° Lotto, sempre nel rispetto della progettualità didattica.
o Alcuni studenti, in base al loro progetto educativo, possono accedere in parte all’aula laboratoriale speciale (sede centrale), dedicata allo sviluppo delle autonomie personali e sociali. La loro presenza in tale spazio è regolata da un orario specifico, che garantisce comunque una presenza significativa all’interno del gruppo classe, in linea con i principi dell’inclusione.
Ultima revisione il 16-08-2025