Contesto e visione dell’istituto
L’Istituto “G. A. Remondini” si distingue per una forte vocazione inclusiva, maturata nel tempo attraverso esperienze concrete e una progettualità condivisa. La presentazione della scuola non è solo una descrizione strutturale, ma un’introduzione ai valori che ne guidano l’azione educativa: accoglienza, equità, partecipazione. Il vademecum nasce proprio con l’intento di orientare il docente di sostegno all’interno di questo contesto, fornendo strumenti operativi e riferimenti chiari.
La finalità del documento è duplice: da un lato, offrire una guida pratica per affrontare le situazioni quotidiane; dall’altro, trasmettere la visione pedagogica dell’Istituto, che considera ogni studente come portatore di potenzialità e diritti. Il docente di sostegno non è un operatore isolato, ma parte integrante di un sistema che valorizza il lavoro in rete e la corresponsabilità educativa.
Il contesto storico dell’Istituto evidenzia un’evoluzione significativa: da una scuola con pochi alunni certificati a una realtà che accoglie un numero elevato di studenti con bisogni educativi speciali. Questo ha comportato un ampliamento dell’organico, una riorganizzazione degli spazi e una maggiore attenzione alla formazione del personale. L’inclusione non è più un obiettivo da raggiungere, ma una prassi consolidata.
L’organizzazione generale della scuola riflette questa complessità. Le sedi, i corsi attivi, le figure di riferimento e le modalità di coordinamento sono pensati per garantire continuità e coerenza. L’organigramma rappresenta visivamente questa struttura, indicando ruoli, responsabilità e canali di comunicazione. Conoscerlo è fondamentale per orientarsi, sapere a chi rivolgersi e comprendere le dinamiche interne.
In sintesi, il docente di sostegno che entra all’Istituto Remondini trova un ambiente ricco di stimoli, ma anche di regole e procedure. Questo gruppo tematico serve a costruire una base solida di conoscenza, da cui partire per agire con consapevolezza e professionalità.
Ultima revisione il 16-08-2025