Organizzazione generale
· Al fine di una corretta organizzazione e gestione della complessità, diretta conseguenza dei sopracitati numeri, sono molte figure di riferimento coinvolte a vario titolo nei processi d’inclusione. Pur avendo compiti diversi, esse risultano integrate e complementari e il loro fine è quello di fornire risposte concrete ad ogni aspetto del processo d’inclusione sia esso ordinario che straordinario. Esse sono:
o Il dirigente scolastico: rappresenta il garante generale dei processi inclusivi. Il DS fornisce supporto continuo affinché vengano rispettate le norme, garantendo agli studenti certificati e alle loro famiglie un sistema di inclusione caratterizzato dalla qualità degli interventi e dall’alta professionalità di tutto il personale scolastico.
o La Funzione Strumentale per l’inclusione: si occupa, in collaborazione con il DS, della formazione, della supervisione dei progetti, dell’assegnazione dei docenti alle classi, dell’orientamento in entrata e in uscita, dei rapporti con il CTI e le ULSS, della predisposizione della documentazione per la richiesta delle ore di sostegno in deroga, dell’organizzazione degli esami di Stato degli studenti certificati, dell’organizzazione dei GLO e dell’adeguamento della documentazione all’ultima normativa.
o I responsabili di dipartimento di sostegno: si occupano della predisposizione dell’orario dei docenti di sostegno, delle sostituzioni giornaliere dei docenti assenti, dell’organizzazione del lavoro delle OSS e degli assistenti per la comunicazione, dei rapporti con le famiglie degli studenti certificati e del supporto a tutti i docenti di sostegno.
Ultima revisione il 17-08-2025