Rapporti con le famiglie

o   Occorre mantenere la relazione sempre sul piano professionale utilizzando di norma come canale principale di comunicazione l’email scolastica;

o   Il rapporto tra il docente di sostegno e le famiglie degli studenti con disabilità è cruciale per garantire un percorso educativo efficace, inclusivo e personalizzato. Gli elementi che caratterizzano tale rapporto sono:

o   Collaborazione attiva e costante

§  Condivisione degli obiettivi educativi: il docente e la famiglia devono lavorare insieme per definire e perseguire obiettivi realistici e significativi.

§  Partecipazione alla stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato): le famiglie contribuiscono con informazioni preziose sullo studente, utili per personalizzare il percorso.

§  Coinvolgimento nei momenti decisionali: come incontri di verifica, passaggi di grado, scelte metodologiche e strumenti compensativi.

o   Comunicazione chiara e trasparente

§  Aggiornamenti regolari: il docente informa la famiglia sull’andamento scolastico, i progressi, le difficoltà e le strategie adottate.

§  Ascolto attivo: il docente accoglie dubbi, proposte e osservazioni dei genitori con disponibilità e rispetto.

§  Uso di linguaggio accessibile: evitando tecnicismi e favorendo la comprensione reciproca.

o   Personalizzazione e coerenza educativa

§  Conoscenza del contesto familiare: per comprendere meglio le dinamiche che influenzano l’apprendimento e il comportamento dello studente.

§  Continuità tra scuola e casa: promuovere strategie comuni per favorire l’autonomia, la comunicazione e le abilità sociali.

§  Rispetto delle esigenze e dei ritmi dello studente: adattando le proposte didattiche e relazionali.

o   Fiducia e rispetto reciproco

§  Costruzione di un rapporto basato sulla fiducia: fondamentale per affrontare insieme le sfide educative.

§  Rispetto dei ruoli: il docente come esperto pedagogico, la famiglia come esperta della vita del figlio.

§  Empatia e sensibilità: nel trattare situazioni delicate o emotivamente complesse.

Ultima revisione il 16-08-2025